Articoli recenti
Appello al voto di fine campagna da parte di Andrea Gorlero e Claudia Regina
Ultima intervista con l’amica Claudia Regina: il nostro richiamo al voto!
Rispetteremo il silenzio da campagna elettorale nelle 24h precedenti al voto, sicuri che potrete, attraverso i nostri social e il mio sito internet, realizzare il carattere del nostro impegno politico.
Grazie di cuore a tutti coloro che ci hanno accompagnato in queste settimane intense e splendide.
Grazie alla mia famiglia, agli amici, ai sostenitori politici, agli amministratori locali, allo staff di comunicazione e ai volontari del point, a tutti coloro che hanno arricchito della loro presenza i nostri momenti di incontro nella provincia.
leggi di più
Biancheri - Voto Gorlero per i risultati che ha raggiunto
Grande successo di pubblico all’evento elettorale a Capo Nero.
Presenti anche tre sindaci di Sanremo: Leo Pippione, Claudio Borea e l’attuale primo cittadino Alberto Biancheri.
Le parole del sindaco Biancheri:
“Il mio sostegno ad Andrea Gorlero nasce dalla consapevolezza dei risultati della sua attività amministrativa - dalla sua esperienza di assessore all’urbanistica fino all’attuale presidenza di Amaie Energia - costellate di azioni e risultati importanti.
Parlo del progetto Pigna Mare, che ha garantito alla nostra città il finanziamento più importante della sua storia, permettendo la riqualificazione della città vecchia e non solo.
leggi di più
Fondi Europei per la Liguria: spenderli bene, spenderli presto
Domani sera trasmetteremo un confronto tra l’Europarlamentare Brando Benifei e Andrea Gorlero, candidato per il consiglio regionale nella circoscrizione di Imperia.
Brando Benifei, di La Spezia, è uno dei più giovani parlamentari europei italiani ed è capodelegazione del Partito Democratico a Bruxelles.
Tra gli altri incarichi è membro della Commissione speciale sull’intelligenza artificiale in un era digital e della Commissione per il mercato interno e la protezione dei consumatori.
La discussione sarà incentrata sui fondi che verranno stanziati dall’Europa tramite il Mes e il Recovery Fund e su come impiegarli concretamente in progetti che possano rilanciare il nostro territorio.
leggi di più
Scuola, Formazione e cultura
Partiamo da un giudizio estremamente negativo data la percentuale di dispersione scolastica fra peggiori del nord Italia, al di là di ogni retorica avanzata dalla giunta Toti.
La scuola deve modificare approccio ma non basta. Attingere a piene mani dalle risorse del Recovery Fund che potrebbero arrivale a 5 miliardi di euro per la Regione Liguria è un obiettivo principale.
Questi fondi sono destinati anche alla scuola nei termini di infrastrutture e di servizi.
leggi di più
Diritti civili: contro ogni discriminazione
Il tema dei diritti civili non riguarda solo il Parlamento ma è un ambito che coinvolge anche le amministrazioni regionali.
Da cattolico mi sento partecipe e credo vi siano una serie di questioni a cui dobbiamo guardare con diretto interessamento, soprattutto per quanto concerne la definizione di una società di uguaglianza e dialogo.
Per quanto riguarda la legislazione regionale evidenzio la legge 52 del 2009 che venne emanata contro ogni forma di discriminazione sulla preferenza sessuale e di genere.
leggi di più
Sanità: contrastare sofferenze di bilancio e mancanza di personale
E’ il tema di criticità più forte con cui imputiamo grande inefficienza all’attuale amministrazione ed è un giudizio avvalorato dalla Procura Generale della Corte di conti nell’analisi per la riconciliazione del bilancio regionale, con un deficit di 60 milioni di euro, associandolo ad una riduzione dei servizi rispetto al passato, già in periodo pre-covid, pertanto non imputabile alla diffusione del virus.
Inoltre ALiSA è un modello incompatibile e disfunzionale. Lo dimostrano l’infondata centralità dell’ente che compromette invece una reattiva compartecipazione delle ASL locali che vedrei opportunamente da coinvolgere tutte su un piano operativo ed egualitario.
leggi di più
Turismo: sfruttare la ciclabile, allungare la stagione turistica
Bisogna migliorare il prodotto con ampliamento della stagione, con una messa in rete efficiente delle possibilità di offerta: gastronomia, artigianato, cultura, manifestazioni sportive, il mare, la musica e gli eventi.
Un coinvolgimento operativo di tutti gli attori territoriali e tematici è fondamentale così come la concessione di autonomia promozionale e gestionale attualmente centralizzata, nella competenza, del governo regionale a Genova e fortemente richiesta dai singoli territori.
La pista ciclabile deve essere un continuum senza interruzione perché elemento di valorizzazione dell’intero comparto costiero.
leggi di più
Trasparenza Partecipazione e Legalità semplificando la burocrazia
Ripongo particolare attenzione a queste tematiche vista l’inerenza della professione di avvocato in diritto amministrativo, così come evidenziato in anni di esercizio della professione e di esperienza in ambito amministrativo.
Per agevolare trasparenza, partecipazione e legalità serve una necessaria semplificazione dell’apparato burocratico, gestionale e amministrativo.
A questo si aggiunga un coordinamento e miglioramento delle polizie locali con un progressivo aumento delle loro competenze in materia di valutazione e repressione dei comportamenti illeciti.
leggi di più
Passeggeri al Centro
Sulla mobilità sosteniamo prima di tutto la scelta di continuare ad operare per trasporto su gomma attraverso una società partecipata, mirando ad efficientare il servizio nell’interesse degli utenti ma anche dei lavoratori. La società partecipata pubblica mantiene fattibilità di pareggio di bilancio se amministrata con attenzione tesa all’efficienza. Per quanto concerne il trasporto su rotaia bisogna implementare con una serie di investimenti non più prorogabili per il materiale rotabile (motrici ibride e convogli policorrente) e ipotizzando anche tratte alternative rispetto all’attuale conformazione con risparmio dei tempi di percorrenza grazie a una forte integrazione fra regione Liguria Lombardia e Piemonte per una politica comune dei trasporti.
leggi di più
Infrastrutture: basta rinvii, le ricadute sul territorio non ammettono proroghe
Aurelia-Bis tratto Sanremo - Imperia - Ventimiglia, raddoppio del tratto ferroviario Ventimiglia Genova e più in generale l’intensificazione dello scambio ferroviario Imperia Genova: temi questi che non sono più rinviabili assieme alla richiesta forte di un’asse Reno Alpi Mediterraneo che da Genova deve completare il suo tragitto fino a Marsiglia.
I ritardi riscontrati non sono più accettabili e rappresentano una mancanza di sostanza da parte dell’amministrazione corrente.
I benefici al sistema Paese saranno immensi tanto quanto i benefici alla nostra regione e alla nostra provincia.
leggi di più